A cura di Raffaella Lembo, Bio Operatore di Bioginnastica® Riequilibrio Posturale
Bioenergetico e Professoressa di scienze motorie.
Come insegnante di scienze motorie, leggendo attentamente le indicazioni ministeriale relative all’introduzione delle scienze motorie nella scuola primaria capisco che il mondo della scuola è pronto per l’introduzione della Bioginnastica® Riequilibrio Posturale Bioenergetico tra i suoi banchi per il miglioramento della salute psico-fisica degli allievi. Le nuove indicazioni nazionali, educazione motoria: movimento come chiave del benessere. Sviluppo di stili di vita attivi. Questa disciplina diventa fondamentale per lo sviluppo integrale della persona. Nella scuola primaria, la didattica è incentrata sul piacere del movimento e sulla percezione di autoefficacia, attraverso compiti accessibili per ciascun bambino. grazie alla presenza del docente specialista di scienze motorie nelle classi quarte e quinte, il processo di sviluppo consente di differenziare la proposta didattica per sollecitare la capacità coordinative e introdurre le basi fondamentali di alcune tecniche sportive.
Come la metodologia Bioginnastica® Riequilibrio Posturale Bioenergetico può essere integrata in questo processo di crescita dell’alunno?
La metodologia Bioginnastica® Riequilibrio Posturale Bioenergetico può essere integrata nel processo di crescita dell’alunno in diversi modi, contribuendo a sviluppare non solo le capacità motorie, ma anche il benessere psicofisico.
Ecco alcune idee su come farlo:
1. Attività di Consapevolezza Corporea: La Bioginnastica® Riequilibrio Posturale Bioenergetico si concentra sulla connessione mente-corpo. Attraverso esercizi di respirazione e di ascolto del proprio corpo- propriocezione e percezione sensoriale, gli alunni possono sviluppare una maggiore consapevolezza delle loro capacità e dei loro limiti, promuovendo la percezione di autoefficacia.
2. Esercizi di Mobilità e Coordinazione: Integrare esercizi di Bioginnastica® Riequilibrio Posturale Bioenergetico che stimolino la mobilità articolare e la coordinazione può essere un modo divertente per migliorare le capacità motorie. Questi esercizi possono essere adattati a diversi livelli di abilità, rendendoli accessibili a tutti i bambini.
3. Gioco e Divertimento: La Bioginnastica® Riequilibrio Posturale Bioenergetico può essere presentata attraverso giochi e attività ludiche, rendendo l’apprendimento del movimento un’esperienza piacevole. Lavorando sui cinque sensi in coerenza e sincronicità per stimolare la percezione e rimanere connessi al mondo nella relazione con se stessi. Questo approccio aiuta a mantenere alta la motivazione e a sviluppare un amore per l’attività fisica e motoria nella naturalezza e piacere di vivere.
4. Integrazione con Tecniche Sportive: Durante le lezioni di educazione motoria, la Bioginnastica® Riequilibrio Posturale Bioenergetico può essere utilizzata come base per introdurre tecniche sportive. Ad esempio, esercizi di equilibrio e coordinazione possono essere utili per sport come la ginnastica, il basket o il calcio.
5. Sviluppo di Stili di Vita Attivi: Promuovendo la Bioginnastica® Riequilibrio Posturale Bioenergetico come parte della routine quotidiana, si incoraggia un approccio attivo alla vita.
Gli alunni possono apprendere l’importanza del movimento non solo a scuola, ma anche nella loro vita quotidiana.
Incorporando la Bioginnastica® Riequilibrio Posturale Bioenergetico nel curriculum di educazione motoria, si favorisce un ambiente di apprendimento positivo e inclusivo, dove ogni bambino può esplorare e sviluppare le proprie capacità motorie in modo divertente e stimolante.
La metodologia Bioginnastica® Riequilibrio Posturale Bioenergetico è una valida proposta per il raggiungimento dei nuovi obiettivi proposti dalle indicazioni nazionali ministeriali che prevedono l’introduzione delle scienze motorie gradualmente in tutte e cinque le classi della scuola primaria, per adesso sono presenti solo nelle classi quarta e quinta.
Come insegnante ho utilizzato la Bioginnastica® Riequilibrio Posturale Bioenergetico prima su me stessa per il mio benessere psicofisico e psico-emozionale per mantenere la mia efficienza fisica e mentale, e centratura posturale ed equilibrio motorio. La capacità di trasferire in un linguaggio semplice ed efficace poi ai miei alunni la Bioginnastica® Riequilibrio Posturale Bioenergetico è stato per me naturale, coinvolgente e intuitivo diventando parte integrante dei nostri incontri scolastici.
I ragazzi mi chiedevano questo momento Bioginnastica® Riequilibrio Posturale Bioenergetico per rigenerarsi, ascoltarsi e relazionarsi con sé stessi e con gli altri e poi vivere con maggiore leggerezza e serenità l’ambiente scolastico.
Credo e sento che sia il momento di proporre la Bioginnastica® Riequilibrio Posturale Bioenergetico anche come disciplina che si può integrare e diventare anche interdisciplinare coinvolgendo in un dialogo corporeo anche le altre materie e farle diventare vive e pratiche durante una lezione motoria.
Bioginnastica® Riequilibrio Posturale Bioenergetico diventa esperienza, apprendimento, crescita delle capacità condizionali e coordinative di base che promuovono l’intelligenza e l’aspetto cognitivo comportamentale diventando uno strumento attivo nel processo di crescita e sviluppo.
Raffaella Lembo, BioOperatore di Bioginnastica®
Faenza 12/7/2025
