fbpx

Categoria

Ogni volta che annusi il petalo di un fiore, passeggi in una pineta, sbucci un agrume, tocchi la foglia di un’erba officinale o utilizzi una spezia, il profumo che percepisci è quello dell’olio essenziale contenuto nella pianta.
Gli oli essenziali sono miscele complesse di molecole odorose prodotte dalle piante, sostanze aromatiche volatili concentrate nelle foglie, nei fiori, nei baccelli, nelle bacche, nella resina, nei semi, nelle sommità fiorite e nei rami, nella scorza degli agrumi e nei legni.
Talvolta da una stessa pianta possono essere estratti più oli essenziali, ognuno con caratteristiche fisiche e olfattive proprie. Un esempio calzante è quello dell’albero di Arancio, da cui si ottengono tre oli essenziali distinti: uno da foglie e rametti (Petit Grain), uno dai fiori (Neroli) e uno dalla scorza del frutto (Arancio Dolce).
Essi sono la componente più sottile e purificata della pianta, contengono i principi attivi e l’informazione energetica che la caratterizzano.

Gli oli essenziali non sono oli grassi come l’olio d’oliva, di mandorla, di germe di grano, di cocco, di jojoba (all’interno dei quali si diluiscono con grande facilità). Hanno infatti questo nome per la loro liposolubilità.

Carrello

Filtra per prezzo