
BioWalking è corpo in movimento per ri-armonizzare il cammino, attraverso i principi della Bioginnastica® e del Nordic Walking.
Il percorso di conoscenza del corpo in movimento fa riscoprire il piacere di stare all’aria aperta, a contatto con gli altri e con la natura, ricercando la conoscenza e la percezione del cammino nell’armonia dell’equilibrio posturale, cercando di essere nel movimento più che farlo semplicemente.
Il Progetto
Il progetto nasce nel 2015 quando Davide Giusti, istruttore di Nordic Walking, avverte in tale tecnica la mancanza dell’ascolto e della conoscenza del corpo in movimento e introduce nella didattica la percezione e l’ascolto del corpo della Bioginnastica®.
Stefania Tronconi e lo staff del Poliambulatorio di Faenza inseriscono questo programma di lavoro sul corpo nel percorso rieducativo – riabilitativo per il recupero del cammino. Nel settembre 2015 ne nasce un gruppo di studio da cui prende vita il BioWalking.
Responsabili: Stefania Tronconi, Davide Giusti, Valentina Montanari, Alice Sarto.

BioWalking
Bioginnastica®
Lavoro a livello sensoriale-percettivo che rispetta la bio-fisiologia del corpo.
Camminata sensoriale-percettiva
> Utilizzando i principi del Nordic Walking, si rieduca al cammino attraverso la percezione, per uscire dagli automatismi acquisiti e ritrovarsi in una nuova libertà di movimento.
> Non una semplice camminata
> Fare la lezione all’aperto permette di ritrovare e riconquistare i nostri spazi, insieme al piacere di stare all’aria aperta.
L’integrazione Bio – Walking offre la possibilità di essere nel movimento naturale del proprio cammino nel qui e ora.
Nel BioWalking si esprime ciò che emerge dalla Bioginnastica, interiorità, nel movimento della camminata sensoriale-percettiva all’aria aperta in condivisione con gli altri, esteriorità.

Il percorso BioWalking
Il BioWalking è un lavoro d’integrazione e di équipe.
Possono intervenire diverse figure professionali, Fisioterapisti, Medici, Operatori di Bioginnastica®.
Ogni persona è indirizzata verso il percorso più adatto, perché non siamo tutti uguali e ognuno ha la propria storia psico-emotiva e di movimento.
Colloquio inziale
si fa conoscenza con il BioWalking e le persone che iniziano il percorso, le loro eventuali problematiche, difficoltà e patologie
Personal/Sedute Individuali
a seconda della storia e delle difficoltà dell’allievo, si può intraprendere un percorso individuale, per facilitare l’inserimento nel corso di gruppo
Corso propedeutico Base – 5 lezioni:
Lezioni da 3 ore: 1h e mezza di Bioginnastica + 1h e mezza di camminata sensoriale-percettiva
Lezione in studio (indoor) di Bioginnastica: un lavoro sensoriale-percettivo che rispetta la bio-fisiologia del corpo
Camminata sensoriale-percettiva all’aperto (outdoor): ri-educazione al cammino per uscire dagli automatismi acquisiti e ritrovare nuova libertà di movimento
Corso avanzato (settimanale)
una lezione di Bioginnastica + una di camminata sensoriale-percettiva a settimana per otto settimane.
Camminate/escursioni
una volta che si è conosciuto il proprio corpo in movimento, è possibile fare uscite/escursioni, camminando liberamente a contatto con la natura e in condivisione con gli altri, ascoltando i messaggi che il nostro corpo ci manda
Fasi della camminata sensoriale-percettiva
Il percorso aiuterà ad avere una conoscenza maggiore delle rigidità durante il movimento. Ascolteremo a quali parti del nostro corpo dovremo dedicare più tempo durante gli esercizi di Bioginnastica.
sensoriale-percettiva in statica e dinamica.
esercizi per l’apprendimento della tecnica corretta.
momento di libera esplorazione del cammino e condivisione con i compagni.
percezione della nuova realtà, il corpo, il suo movimento, la sua energia.
A chi si rivolge
Adulti, anziani, atleti e anche bambini, attraverso l’utilizzo di giochi ludici.
È consigliabile nella rieducazione post-operatoria o traumatica, nelle patologie neuro-muscolari e osteo-articolari.
"Il BioWalking è l’evoluzione della Bioginnastica da distesi a in piedi."
Dott. Lorenzo Baldini

